Constructions diverses

Industrie - Artisanat

1/12175IT

Saint-Gall

STORIA/POSIZIONE

La località di Haag (SG) conta circa 1’500  abitanti. Si trova nel comune di Sennwald, nella pianura del distretto di Rheintal sulla sponda sinistra del Reno, nel nord della regione di Werdenberg. Haag è la sede centrale globale di VAT Group, azienda attiva a livello internazionale e produttrice di valvole sottovuoto, utilizzate anche nell’industria dei semiconduttori. La ditta appaltatrice totale HRS Real Estate AG ha realizzato un nuovo centro di ricerca e sviluppo nell’area dell’azienda nel sud del paese.

CONCETTO/ARCHITETTURA

La nuova costruzione consente a VAT Group di rafforzare ulteriormente la propria leadership tecnologica nel settore delle valvole sottovuoto di alta precisione presso la sua sede centrale. Il centro di innovazione funge da base del campus VAT ad Haag e si estende su una superficie di circa 12’000 m2 distribuita su quattro piani. Nuovi laboratori di ricerca all’avanguardia ospitano il reparto globale di ricerca e sviluppo di VAT e riuniscono sotto lo stesso tetto tutte le attività di ricerca e sviluppo in Svizzera.

La nuova costruzione ospita inoltre sale riunioni, uffici e spazi di ristoro per personale e visitatori. L’edificio è in grado di ospitare complessivamente 400 postazioni di lavoro. Il garage sotterraneo con 121  posti auto si trova al piano interrato, mentre sopra il terzo piano è presente un piano tecnico.

SFIDE

Poiché il progetto prevedeva uno stabile con un’altezza dell’edificio e al colmo diversa da quanto stabilito dal regolamento edilizio del comune di Sennwald, è stato innanzitutto necessario un piano di utilizzazione speciale.

Essendo contaminati da arsenico geogenico, i materiali di scavo hanno richiesto procedure di smaltimento specifiche. Lo scavo di fondazione è stato circondato da una palancolata e il livello delle falde acquifere è stato abbassato mediante pozzi singoli. Il monitoraggio con una rete di punti di misurazione ha permesso di evitare un abbassamento del livello nelle zone vicine. Gli elementi prefabbricati della facciata sono stati montati senza ponteggi.

CONCETTO ENERGETICO/SOSTENIBILITÀ

La gestione dell’edificio è interamente neutrale in termini di CO2 e soddisfa i criteri del certificato di sostenibilità LEED Gold (Leadership in Energy and Environmental Design). Il label LEED si riferisce a tutte le fasi del ciclo di vita.

Tra i criteri di valutazione si annoverano suolo e terreno sostenibili, efficienza idrica, energia e atmosfera nonché materiali e risorse, qualità degli interni, innovazione e design.

Come fonte di energia per i processi di riscaldamento e raffreddamento dell’impiantistica dell’edificio si utilizza l’acqua di falda. Dal pozzo della falda viene estratta la quantità d’acqua necessaria. Uno scambiatore di calore permette di gestire un accumulatore di energia da cui due pompe di calore acqua-acqua ricavano l’energia primaria e producono acqua calda attraverso un processo termodinamico. L’acqua calda alimenta un accumulatore di calore a cui sono collegate le utenze. La distribuzione avviene tramite coperte termiche.

L’impianto di climatizzazione completo ha l’obiettivo di garantire un flusso volumetrico minimo di aria esterna e una buona qualità dell’aria negli ambienti. L’aria viene trattata con quattro processi termodinamici: riscaldamento, raffreddamento, umidificazione e deumidificazione. Anche la dissipazione del carico avviene tramite coperte termiche.

Sulla superficie del tetto è stato realizzato un impianto fotovoltaico in combinazione con una soluzione di inverdimento. Vicino al piano terra sono state allestite aree di ritenzione per regolare il flusso di acqua piovana.